Elenco delle pubblicazioni di e su Carlo Emilio Gadda conservate presso la biblioteca del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia (Cremona), sede del Centro Studi Gadda.

Opere di Gadda

  1. Il castello di Udine, a cura di Claudio Vela, Milano, Adelphi, 2024. (Link OPAC)
  2. I viaggi la morte, a cura di Mariarosa Bricchi, Milano, Adelphi, 2023. (Link OPAC)
  3. Al ristorante, nota di Giulio Ungarelli, Milano, Henry Beyle, 2023. (Link OPAC)
  4. I numeri e le lettere che preferisco, Milano, Henry Beyle, 2023. (Link OPAC)
  5. Assalto con mine alla montagna, Milano, De Piante, 2023. (Link OPAC)
  6. I Luigi di Francia, a cura di Martina Bertoldi, Milano, Adelphi, 2021. (Link OPAC)
  7. La guerra di Gadda. Lettere e immagini (1915-1919), a cura di Giulia Fanfani, Arnaldo Liberati e Alessia Vezzoni, Milano, Adelphi, 2021. (Link OPAC)
  8. La casa dei ricchi, a cura di Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2020. (Link OPAC)
  9. Divagazioni e garbuglio, a cura di Liliana Orlando, Milano, Adelphi, 2019. (Link OPAC)
  10. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, a cura di Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2018. (Link OPAC)
  11. La cognizione del dolore, a cura di Paola Italia, Giorgio Pinotti e Claudio Vela, Milano, Adelphi, 2017. (Link OPAC)
  12. Eros e Priapo. Versione originale, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2016. (Link OPAC)
  13. Il Guerriero, l’Amazzone, lo Spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo, a cura di Claudio Vela, Milano, Adelphi, 2015. (Link OPAC)
  14. L’Adalgisa. Disegni milanesi, a cura di Claudio Vela, Milano, Adelphi, 2012. (Link OPAC)
  15. Villa in Brianza, a cura di Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2007. (Link OPAC)
  16. Un fulmine sul 220, a cura di Dante Isella, Milano, Garzanti, 2000. (Link OPAC)
  17. Disegni milanesi, a cura di Dante Isella, Paola Italia e Giorgio Pinotti, Pistoia, Edizioni Can Bianco-Niccolai, 1995. (contiene San Giorgio in casa Brocchi, L’incendio di via Keplero, Un fulmine sul 220) (Link OPAC)
  18. Le bizze del capitano in congedo e altri racconti, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1994. (Link OPAC)
  19. Poesie, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Torino, Einaudi, 1993. (Link OPAC)
  20. La cognizione del dolore, edizione critica commentata con un’appendice di frammenti inediti a cura di Emilio Manzotti, Torino, Einaudi, 1987. (Link OPAC)
  21. Azoto e altri scritti di divulgazione scientifica, raccolti da Vanni Scheiwiller e presentati da Andrea Silvestri, Milano, Scheiwiller, 1986. (Link OPAC)
  22. Racconto italiano di ignoto del Novecento, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1983. (Link OPAC)
  23. Meditazione milanese, a cura di Gian Carlo Roscioni, Torino, Einaudi, 1974. (Link OPAC)
  24. Il primo libro delle favole, venticinque disegni di Mirko Vucetich, Milano, Il Saggiatore, 1969. (Link OPAC)
  25. Verso la Certosa, con un disegno di Leonetta Cecchi Pieraccini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1961. (Link OPAC)
  26. Il Castello di Udine, Firenze, Solaria, 1934. (Link OPAC)

Epistolari

  1. Leone Piccioni e Carlo Emilio Gadda, «Col nuovo sole ti disturberò». Scritti, lettere, detti memorabili, a cura di Silvia Zoffi Garampi, prefazione di Ema­nuele Trevi, Roma, Succedeoggi Libri, 2022.
  2. Alessandro Bonsanti e Carlo Emilio Gadda, «Sono il pero e la zucca di me stesso». Carteggio 1930-1970, a cura di Roberta Colbertaldo, premessa di Gloria Manghetti, con una testimonianza di Sandra Bonsanti, Firenze, Olschki, 2020.
  3. Goffredo Parise e Carlo Emilio Gadda, «Se mi vede Cecchi, sono fritto». Corrispondenza e scritti 1962-1973, a cura di Domenico Scarpa, Milano, Adelphi, 2015.
  4. Pietro Citati e Carlo Emilio Gadda, Un gomitolo di concause. Lettere a Pietro Citati (1957-1969), a cura di Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2013.
  5. Gianfranco Contini e Carlo Emilio Gadda, Carteggio 1934-1963, a cura di Dante Isella, Gianfranco Contini e Giulio Ungarelli, Milano, Garzanti, 2009.
  6. Neri Pozza, Saranno idee d’arte e di poesia. Carteggi con Buzzati, Gadda, Montale e Parise, a cura di Pasquale di Palmo, Vicenza, Neri Pozza, 2006.
  7. Cara Anita, Caro Emilio. Ventisei lettere inedite, a cura di Federico Roncoroni, Roma, Edizioni di Gabriele e Mariateresa Benincasa, 2002.
  8. Piero Bigongiari e Carlo Emilio Gadda, Lettere a Piero, con quattro saggi su Gadda di Piero Bigongiari, a cura di Simona Priami, Firenze, Polistampa, 1999.
  9. «Per favore, mi lasci nell’ombra». Interviste 1950-1972, a cura di Claudio Vela, Milano, Adelphi, 1993.
  10. L’ingegner fantasia. Lettere a Ugo Betti 1919-1930, a cura di Giulio Ungarelli, Milano, Rizzoli, 1984.
  11. A un amico fraterno. Lettere a Bonaventura Tecchi, a cura di Marcello Carlino, Milano, Garzanti, 1984.
  12. Lettere agli amici milanesi, a cura di Emma Sassi, Milano, Il Saggiatore, 1983.
  13. Lettere a una gentile signora, a cura di Giuseppe Marcenaro, con un saggio di Giuseppe Pontiggia, Milano, Adelphi, 1983.
  14. Carteggio dell’ing. Carlo Emilio Gadda con l’Ammonia Casale, 1927-1940, Verona, Stamperia Valdonega, 1982.
  15. Lettere a Solaria, a cura di Giuliano Manacorda, Roma, Editori Riuniti, 1979.
  16. Piero Gadda Conti, Le confessioni di Carlo Emilio Gadda, Milano, Pan, 1974.

Studi e strumenti

  1. «Il Gaddus», n. 1, 2023. (2 copie)
  2. «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», 2001-2007; 2010-2014. (sospesa dal 1007 al 2009)
  3. «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», a. XIV, n. 1, gennaio-aprile 1995.
  4. Romanzi e Racconti, I, a cura di Raffaella Rodondi, Guido Lucchini ed Emilio Manzotti, Milano, Garzanti, 1988.
  5. Romanzi e Racconti, II, a cura di Giorgio Pinotti, Dante Isella e Raffaella Rodondi, Milano, Garzanti, 1989.
  6. Saggi Giornali Favole e altri scritti, I, a cura di Liliana Orlando, Clelia Martignoni e Dante Isella, Milano, Garzanti, 1991.
  7. Saggi Giornali Favole e altri scritti, II, a cura di Claudio Vela, Gianmarco Gaspari, Giorgio Pinotti, Franco Gavazzeni, Dante Isella e Maria Antonietta Terzoli, Milano, Garzanti, 1992.
  8. Scritti vari e postumi, a cura di Andrea Silvestri, Claudio Vela, Dante Isella, Paola Italia e Giorgio Pinotti, Milano, Garzanti, 1993.
  9. Eloisa Morra, La lente di Gadda, Milano, Electa, 2024.
  10. Clelia Martignoni, Complessità Gadda, complessità Novecento, Pisa, ETS, 2024.
  11. Pier Giorgio Zunino, Gadda, Montale e il fascismo, Bari-Roma, Laterza, 2023.
  12. Carlo Enrico Roggia, Il detective, il diavolo, la campagna: un percorso nel Pasticciaccio, Macerata, Quodlibet, 2023.
  13. Giulia Perosa, Gadda e il paesaggio: modi, funzioni, prospettive, Milano-Udine, Mimesis, 2023.
  14. Valentino Baldi e Cristina Savettieri (a cura di), Carlo Emilio Gadda: un seminario, Milano-Udine, Mimesis, 2022.
  15. Giuseppe Episcopo, Macchine d’espressione: Gadda e le onde dei linguaggi, Napoli, Cronopio, 2019.
  16. Francesca Longo, «Leggi: e te tu vedrai»: Gadda e le arti visive, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2018.
  17. Guido Baldi, La baroccaggine del mondo: sui romanzi di Gadda, Napoli, Liguori, 2018.
  18. Paola Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017.
  19. Guglielmo Esposito, 51 mesi da Alpino: sulle orme di Carlo Emilio Gadda, Spilimbergo, Tipografia Menini, 2017.
  20. Francesca Longo, Gadda ingegnere e scrittore: una lettura sistemica della Meditazione milanese, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016.
  21. Lucia Lo Marco, La svergolata Milano di Carlo Emilio Gadda, Roma, Perrone, 2016.
  22. Clelia Martignoni e Rossano Pestarino (a cura di), Cantieri gaddiani: giornata di studi in ricordo di Franco Gavazzeni, Bergamo, 23 maggio 2015, Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, 2016.
  23. Stefano Agosti, Gadda, ossia Quando il linguaggio non va in vacanza: cinque studi, Milano, Il Saggiatore, 2016.
  24. Claudio Vela, Due “rari” del Gadda estremo, Cremona, Monotipia cremonese, 2015.
  25. Maria Antonietta Terzoli, Commento a “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”, con la collaborazione di Vincenzo Vitale, 2 voll., Roma, Carocci, 2015.
  26. Giorgio Patrizi, Gadda, Roma, Salerno, 2014.
  27. Monica Marchi e Claudio Vela (a cura di), Meraviglie di Gadda. Seminario di studi sulle carte dello scrittore, Pisa, Pacini, 2014.
  28. Arnaldo Liberati, Il mio Gadda: padri, madri, zie – e una E, Verona, Stimmgraf, 2014.
  29. Federico Roncoroni, «E sapremo chi fu l’autore del delitto?»: Piero Chiara intervista Carlo Emilio Gadda, Firenze, Mauro Pagliai, 2013.
  30. Mauro Bignamini, Mettere in ordine il mondo? Cinque studi sul “Pasticciaccio”, Bologna, Clueb, 2012.
  31. Mauro Bersani, Gadda, Torino, Einaudi, 2012.
  32. Giuliano Cenati, Frammenti e meraviglie: Gadda e i generi della prosa breve, Milano, UNICOPLI, 2010.
  33. Giuliano Cenati, Disegni, bizze e fulmini: i racconti di Carlo Emilio Gadda, Pisa, ETS, 2010.
  34. Maria Antonietta Terzoli, Alle sponde del tempo consunto: Carlo Emilio Gadda dalle poesie di guerra al Pasticciaccio, Milano, Effigie, 2009.
  35. Cristina Savettieri, La trama continua: storia e forme del romanzo di Gadda, Pisa, ETS, 2008.
  36. Luigi Matt, Gadda: storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2006.
  37. Cristina Savettieri, Carla Benedetti e Lucio Lugnani (a cura di), Gadda: meditazione e racconto, Pisa, ETS, 2004.
  38. Elio Gioanola, Carlo Emilio Gadda: topazi e altre gioie familiari, Milano, Jaca book, 2004.
  39. Emanuele Narducci, La gallina di Cicerone: Carlo Emilio Gadda e gli scrittori antichi, Firenze, Olschki, 2003.
  40. «… io sono un archiviòmane». Carte recuperate dal Fondo Carlo Emilio Gadda, Mostra documentaria a cura di Paola Italia, Firenze, Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti, 14 novembre 2003-16 gennaio 2004, premessa di Gloria Manghetti, Pistoia, Settegiorni, 2003.
  41. Franco Gàbici, Gadda, il dolore della cognizione: una lettura scientifica dell’opera gaddiana con una sua riflessione dimenticata sull’amore, Milano, Simonelli, 2002.
  42. Robert S. Dombroski, Gadda e il barocco, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.
  43. Giuseppe Bonifacino, Il groviglio delle parvenze: studio su Carlo Emilio Gadda, Bari, Palomar, 2002.
  44. Rinaldo Rinaldi, L’indescrivibile arsenale: ricerche intorno alle fonti della Cognizione del dolore, Milano, UNICOPLI, 2001.
  45. Raffaele Donnarumma, Gadda: romanzo e pastiche, Palermo, Palumbo, 2001.
  46. Federico Bertoni, La verità sospetta: Gadda e l’invenzione della realtà, Torino, Einaudi, 2001.
  47. Alba Andreini e Roberto Tessari (a cura di), La letteratura in scena: Gadda e il teatro, Roma, Bulzoni, 2001.
  48. Giancarlo Leucadi, Il naso e l’anima: saggio su Carlo Emilio Gadda, Bologna, Il mulino, 2000.
  49. Nella biblioteca di Carlo Emilio Gadda, Atti del Convegno e catalogo della Mostra, Milano, marzo-aprile 1999, a cura di Dante Isella, Milano, Scheiwiller, 2000.
  50. Fabio Pierangeli, Carlo Emilio Gadda: l’indagine dolorosa, Roma, Studium, 1999.
  51. Paola Italia, Glossario di Carlo Emilio Gadda milanese: da La meccanica a L’Adalgisa, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1998.
  52. Gian Carlo Roscioni, Il duca di Sant’Aquila: infanzia e giovinezza di Gadda, Milano, Mondadori, 1997.
  53. Alba Andreini e Marziano Guglielminetti (a cura di), Carlo Emilio Gadda: la coscienza infelice, Milano, Guerini studio, 1996.
  54. Francesco Paolo Botti, Gadda, o La filologia dell’Apocalisse, Napoli, Liguori, 1996.
  55. Antonio Turolo, Teoria e prassi linguistica nel primo Gadda, Pisa, Giardini, 1995.
  56. Gian Carlo Roscioni, La disarmonia prestabilita: studi su Gadda, Torino, Einaudi, 1995.
  57. Ferdinando Amigoni, La più semplice macchina: lettura freudiana del Pasticciaccio, Bologna, Il mulino, 1995.
  58. Micaela Lipparini, Le metafore del vero: percezione e deformazione figurativa in Carlo Emilio Gadda, Pisa, Pacini, 1994.
  59. Gioia Sebastiani, Catalogo delle edizioni di Carlo Emilio Gadda, con un saggio di Giulio Ungarelli e una piccola antologia editoriale gaddiana, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1993.
  60. Simone Casini, Carlo Emilio Gadda e i re di Francia: retroscena di un testo radiofonico, Firenze, Le lettere, 1993.

Traduzioni

  1. Die gräßliche Bescherung in der Via Merulana, Frankfurt am Main, Fischer Bücherei, 1966.
  2. Seznání bolesti, trad. di Zdeněk Frýbort, Praha, Mladá Fronta, 1969.
  3. Pożar na ulicy Keplera, trad. di Halina Kralowa, Warszawa, Państwowy Instytut Wydawniczy, 1974.
  4. Poznawanie cierpienia, trad. di Halina Kralowa, Warszawa, Państwowy Instytut Wydawniczy, 1980.
  5. L’affreux pastis de la rue des Merles, trad. di Louis Bonalumi, Paris, Seuil, 1983.
  6. Vévoství v plamenech, trad. di Zdeněk Frýbort, Praha, Odeon, 1984.
  7. El zafarrancho aquel de via Merulana, trad. di Juan Ramón Masoliver, Barcellona, Seix Barral, 1965.
  8. List un Tücke, trad. di Toni Kienlechner, Berlin, Wagenbach, 1988.
  9. Éros et Priape. De la fureur aux cendres, trad. di Giovanni Clerico, Paris, Bourgois, 1990.
  10. Le guerrier, l’amazone, l’esprit de la poésie dans les vers immortels de Foscolo (Conversation à trois voix), trad. di Jean-Paul Manganaro, Paris, Bourgois, 1993.
  11. Die Liebe zur Mechanik, trad. di Marianne Schneider, Frankfurt, Suhrkamp, 1993.
  12. Jean-Paul Manganaro, Le baroque et l’ingenieur: essai sur l'écriture de Carlo Emilio Gadda, Paris, Éditions du Seuil, 1994.
  13. Le Temps et les Oeuvres, trad. di Dominique Férault, Paris, Le Promeneur, 1994.
  14. Aprendizaje del dolor, trad. di Juan Petit, Juan Ramón Masoliver e María Nieves Muñiz, Barcellona, Días contados, 2011.
  15. Gadda, Warszawa, Instytut Ksiazki, 2013.
  16. L’Adalgisa. Croquis milanais, trad. di Jean-Paul Manganaro, Paris, Seuil, 2016.
  17. L’affreuse embrouille de via Merulana, trad. di Jean-Paul Manganaro, Paris, Seuil, 2016.
  18. La Madone des Philosophes, trad. di Jean-Paul Manganaro, Paris, Seuil, 2016.
  19. Poznawanie cierpienia, trad. di Halina Kralowa, Warszawa, PIW, 2016.
  20. Des accouplements bien réglés, trad. di François Dupuigrenet-Desroussiles e Marina Fratnik, Paris, Seuil, 2017.
  21. Les colères du capitaine en congé libéable et autres récits, trad. di François Rosso, Paris, Seuil, 2017.
  22. La connaisance de la douleur, trad. di Louis Bonalumi e François Wahl, Paris, Seuil, 2017.
  23. Emparejaminetos juiciosos. 1924-1958, trad. di Juan Carlos Gentile Vitale, Madrid, Sexto Piso, 2017.
  24. The Experience of Pain, trad. di Richard Dixon, London, Penguin, 2017.
  25. La Adalgisa. Diseños milaneses, trad. di Juan Carlos Gentile Vitale, Madrid, Sexto Piso, 2018.
Кракен ссылка кракен ссылка kraken darknet kraken darknet