Gadda oltre confine

Le traduzioni delle opere di Carlo Emilio Gadda

Clic sul titolo dell'opera per visualizzare la copertina, ove disponibile.

Pubblicazione in Italia Traduzione Anno di pubblicazione Lingua
La cognizione del dolore (1963) La coneixença del dolor, trad. di Xavier Riu, Barcelona, Edicions 62, 1992 1992 catalano
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) Quell merdé hurrible de via Merulana, trad. di Josep Julià, Barcelona, Proa, 1995 1995 catalano
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) Ten zatracený případ v Kosí ulici, trad. di Zdeněk Frýbort, Praha, Státní Krásné Literatury A Uměny, 1965 1965 ceco
La cognizione del dolore (1963) Seznání bolesti, trad. di Zdeněk Frýbort, Praha, Mladá Fronta, 1969 1969 ceco
Accoppiamenti giudiziosi (1963) Vévoství v plamenech, trad. di Zdeněk Frýbort, Praha, Odeon, 1984 [contiene Le novissime armi, Papà e mamma, L’armata se ne va, Una buona nutrizione, La domenica, Un inchino rispettoso, Il bar, Saggezza e follia, Dopo il silenzio, San Giorgio in casa Brocchi, Socer generque, La mamma, L’incendio di via Keplero, Prima divisione nella notte] 1984 ceco
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) Ta gadna zbrka u ulici Merulana, trad. di Ćiril Petešić, Zagreb, Zora, 1962 1962 croato
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) Ha-esek bish haze be-via Merulana, trad. di Miron Rapoport, Tel Aviv, Ha-kibbutz Ha-meuchad, 1993 1993 ebraico
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) L’affreux pastis de la rue des Merles, trad. di Louis Bonalumi, Paris, Seuil, 1963 1963 francese
La cognizione del dolore (1963) La Connaissance de la douleur, trad. di Louis Bonalumi e François Wahl, Paris, Seuil, 1974 1974 francese
Il castello di Udine (1934) Le Château d’Udine, trad. di Giovanni Clerico, Paris, Grasset, 1982 1982 francese
L'Adalgisa (1944) L’Adalgisa. Croquis milanais, trad. di Jean-Paul Manganaro, Paris, Seuil, 1987 1987 francese
Novella seconda (1971) Novella seconda, trad. di Giovanni Joppolo, Annette Luciani, Thierry-Olivier Séchan, Paris, Bourgois, 1987 1987 francese
Lettere a Gianfranco Contini (1983) Lettres à Gianfranco Contini, trad. di Soula Aghion, Paris, Quai Voltaire, 1988 1988 francese
Accoppiamenti giudiziosi (1963) Des Accouplements bien réglés, trad. di François Dupuigrenet-Desroussilles e Marina Fratnik, Paris, Seuil, 1989 1989 francese
I Luigi di Francia (1964) Les Louis de France, trad. di Christian Paoloni, Paris, Quai Voltaire, 1989 1989 francese
Le bizze del capitano in congedo (1981) Les colères du capitaine en congé libérable et autres récits, trad. di François Rosso, Paris, Seuil, 1989 1989 francese
Il palazzo degli ori (1983) Le Palais des ors, trad. di Béatrice Sayhi-Périgot, Paris, Quai Voltaire, 1989 1989 francese
Eros e Priapo (1967) Éros et Priape. De la fureur aux cendres, trad. di Giovanni Clerico, Paris, Bourgois, 1990 1990 francese
La meccanica (1970) La Mécanique, trad. di Philippe di Meo, Paris, Seuil, 1992 1992 francese
La Madonna dei filosofi (1931) La Madone des Philosophes, trad. di Jean-Paul Manganaro, Paris, Seuil, 1993 1993 francese
Norme per la redazione di un testo radiofonico (1953) L’art d’écrire pour la radio, trad. di Guillaume Monsaingeon, Paris, Les Belles Lettres, 1993 1993 francese
Giornale di guerra e di prigionia (1965, 2023) Journal de guerre et de captivité, trad. di Monique Baccelli, Paris, Bourgois, 1993 1993 francese
Il guerriero, l'amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo (1967) Le guerrier, l’amazone, l’esprit de la poésie dans les vers immortels de Foscolo (Conversation à trois voix), trad. di Jean-Paul Manganaro, Paris, Bourgois, 1993 1993 francese
I viaggi la morte (1958) Les voyages la mort, trad. di Monique Baccelli, Paris, Bourgois, 1994 1994 francese
Il tempo e le opere (1982) Le Temps et les Oeuvres, trad. di Dominique Férault, Paris, Le Promeneur, 1994 1994 francese
Il primo libro delle favole (1952) Le Premier livre des Fables, trad. di Jean Pastureau, Paris, Bourgois, 1995 1995 francese
Racconto italiano di ignoto del Novecento (1983) Récit italien d’un inconnu du vingtième siècle, trad. di Monique Baccelli, Paris, Bourgois, 1997 1997 francese
Le meraviglie d'Italia - Gli anni (1964) Les merveilles d’Italie, trad. di Jean-Paul Manganaro, Paris, Bourgois, 1998 1998 francese
Le meraviglie d'Italia - Gli anni (1964) Les Années-Vers la Chartreuse, trad. di Jean-Paul Manganaro, Paris, Bourgois, 2002 2002 francese
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) L’affreuse embrouille de via Merulana, trad. di Jean-Paul Manganaro, Paris, Seuil, 2016 2016 francese
I miti del somaro (1988) Les mythes du baudet, trad. di Jean-François Lattarico, Paris, Van Dieren, 2024 2024 francese
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) Meruranagai no Osorubeki Konran, Tōkyō, Hayakawa Shobō, 1970 1970 giapponese
La cognizione del dolore (1963) Kanashimi no ninshiki, trad. di Ken Chigusa, Tōkyō, Chūō Kōronsha, 1970 1970 giapponese
L'Adalgisa (1944) Adaruijsa, trad. di Ken Chigusa, Tōkyō, Shūeisha, 1977 1977 giapponese
La meccanica (1970) Ra Mekanika, trad. di Ken Chingusa, Tōkyō, Hayakawa Shobō, 1978 1978 giapponese
La cognizione del dolore (1963) Acquainted with Grief, trad. di William Weaver, London, Owen 1969; New York, Braziller, 1969 1969 inglese
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) That Awful Mess on the Via Merulana, trad. di William Weaver, New York, Braziller, 1965; London, Secker and Warburg, 1966; New York, NYRB Classics, 2007 2007 inglese
La cognizione del dolore (1963) The Experience of Pain, trad. di Richard Dixon, London, Penguin, 2017 2017 inglese
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) Ο φρικτός κυκεώνας στην οδό Μερουλάνα, trad. di Kostas Kuduris, Atene, Phorma, 1991 1991 neogreco
La cognizione del dolore (1963) Η γνώση του πόνου, trad. di Chara Sarlikioti, Atene, Agra, 2001 2001 neogreco
La cognizione del dolore (1963) De Ervaring van het verdriet, trad. di J.H. Klinkert-Pötters Vos, Asterdam, J.M. Meulenhoff, 1964 1964 olandese
Accoppiamenti giudiziosi (1963) Gepaard met verstand, trad. di Frans Denissen, Amsterdam, Serena Libri, 1998 1998 olandese
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) Die gore klerezooi in de Via Merulana, trad. di Frans Denissen, Amsterdam, Athenaeum-Polak & Van Gennep, 2002 2002 olandese
La cognizione del dolore (1963) De leerschool van het lijden, trad. di Frans Denissen, Amsterdam, Atheneum-Polak & Van Gennep, 2011 2011 olandese
Accoppiamenti giudiziosi (1963) Pożar na ulicy Keplera, trad. di Halina Kralowa, Warszawa, Państwowy Instytut Wydawniczy, 1974 1974 polacco
La cognizione del dolore (1963) Poznawanie cierpienia, trad. di Halina Kralowa, Warszawa, Państwowy Instytut Wydawniczy, 1980 1980 polacco
La cognizione del dolore (1963) O conhecimiento da dor, trad. di Nunes Martinho e Ernesto Sempaio, Lisboa, Ulisseia, 1966 1966 portoghese
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) Aquela confusão louca da via Merulana, trad. di Aurora Fornoni Bernardini e Homero Freitas de Andrade, Rio de Janeiro, Record, 1990 1990 portoghese
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) Încurcătura blestemată din strada Merulana, trad. di N. Al. Toscani, Bucareşti, Pentru, 1969 1969 rumeno
La cognizione del dolore (1963) Saznanje bola, trad. di Milana Piletić, Beograd, Nolit, 1988 1988 serbo
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) Tista zagamana godla v Kosij 219, trad. di Aleksa Šušulić, Ljubljani, Cankarjeva založba, 1997 1997 sloveno
La cognizione del dolore (1963) Aprendizaje del dolor, trad. di Juan Petit e Juan Ramón Masoliver, Barcelona, Seix Barral, 1965 1965 spagnolo
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) El zafarrancho aquel de via Merulana, trad. di Juan Ramón Masoliver, Barcellona, Seix Barral, 1965; Bogotà, Oveja Negra, 1985 1965, 1985 spagnolo
Testi diversi Dos relatos y un ensayo, trad. di Francisco Serra Cantarell, Barcelona, Tusquets, 1970 [contiene L’incendio di via Keplero, L’Adalgisa, Come lavoro] 1970 spagnolo
Accoppiamenti giudiziosi (1963) Acoplamientos juiciosos. Relatos completos, trad. di Eugenio Guasta, Caracas, Monte Avila Editores, 1971 1971 spagnolo
La meccanica (1970) La Mecánica, trad. di Francisco Serra Cantarell, Barcelona, Barral Editores, 1971 1971 spagnolo
La cognizione del dolore (1963) Aprendizaje del dolor, trad. di María Nieves Muñiz, Madrid, Catedra, 1989 1989 spagnolo
La cognizione del dolore (1963) Aprendizaje del dolor, trad. di Juan Petit, Juan Ramón Masoliver e María Nieves Muñiz, Barcellona, Días contados, 2011 2011 spagnolo
L'Adalgisa (1944) La Adalgisa. Diseños milaneses, trad. di Juan Carlos Gentile Vitale, Madrid, Sexto Piso, 2017 2017 spagnolo
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) Die gräßliche Bescherung in der Via Merulana, trad. di Toni Kienlechner, München, Piper, 1961 1961 tedesco
La cognizione del dolore (1963) Die Erkenntnis des Schmerzes, trad. di Toni Kienlechner, München, Piper, 1964 1964 tedesco
Testi diversi Erzählungen, trad. di Heinz Riedt, Frankfurt, Suhrkamp, 1965 [contiene Tendo al mio fine, Notte di luna, L’Adalgisa, L’incendio di via Keplero, Socer generque, La cenere delle battaglie, Un inchino rispettoso, La fidanzata di Elio, La domenica, Anastomòsi, Una mattinata ai macelli] 1965 tedesco
I Luigi di Francia (1964) Ludwige, trad. di Toni Kienlechner, München, Hanser, 1966 1966 tedesco
Le meraviglie d'Italia - Gli anni (1964) Die Wunder Italiens, trad. di Toni Kienlechner, Berlin, Wagenbach, 1985 [contiene Una tigre nel parco, Terra lombarda, Dalle mondine in risaia, Il viaggio delle acque, Notte di luna, Pianta di Milano, Decoro dei palazzi, La nostra casa si trasforma e l’inquilino la deve subire, Alla Borsa di Milano, Una mattinata ai macelli, Risotto patrio. Rècipe, L’uomo e la macchina, Un cantiere nelle solitudini, Genti e terre d’Abruzzo, Le tre rose di Collemaggio] 1985 tedesco
Accoppiamenti giudiziosi (1963) Cupido im Hause Brocchi, trad. di Toni Kienlechner, Berlin, Wagenbach, 1987 [contiene San Giorgio in casa Brocchi] 1987 tedesco
Accoppiamenti giudiziosi (1963) List und Tücke, trad. di Toni Kienlechner, Berlin, Wagenbach, 1988 [contiene Papà e mamma, Accoppiamenti giudiziosi, Cugino barbiere, Una buona nutrizione, Dopo il silenzio, Socer generque] 1988 tedesco
L'Adalgisa (1944) Adalgisa, trad. di Toni Kienlechner, Berlin, Wagenbach, 1989 [contiene L’Adalgisa] 1989 tedesco
A un amico fraterno. Lettere a Bonaventura Tecchi (1984) An einem brüderlichen Freund. Briefe an Bonaventura Tecchi, trad. di Wolfgang Boerner, Frankfurt, Suhrkamp, 1990 1990 tedesco
L'Adalgisa (1944) Vier Töchter und jede eine Köningin. Mailänder Skizze, trad. di Toni Kienlechner, Berlin, Wagenbach, 1991 [contiene Quando il Girolamo ha smesso…, Claudio disimpara a vivere, Quattro figlie ebbe e ciascuna regina, I ritagli di tempo, Un «concerto» di 120 professori] 1991 tedesco
Eros e Priapo (1967) Eros und Priapos, trad. di Wolfgang Boerner, Frankfurt, Suhrkamp, 1991 1991 tedesco
La meccanica (1970) Die Liebe zur Mechanik, trad. di Marianne Schneider, Frankfurt, Suhrkamp, 1993 1993 tedesco
Giornale di guerra e di prigionia (1965, 2023) Im grausamen Pandämonium der Geschichte. Tagebuch aus Krieg und Gefangenschaft (1915–1919), trad. di Katharina List, München, Friedenauer Presse, 2025 2025 tedesco
Le meraviglie d'Italia (1939) / / /
Gli anni (1941) / / /
Verso la certosa (1961) / / /