In occasione del cinquantenario della morte di Gadda (2023), il CSG si propone di dar vita al Cantiere Gadda, laboratorio (permanente) di iniziative destinate a diffondere una migliore conoscenza dell'opera di Gadda e, più in generale, della letteratura contemporanea. Pensiamo in particolare a:

  1. seminari, presentazioni e convegni;
  2. corsi rivolti alla formazione degli insegnanti;
  3. lezioni-dibattito nelle scuole superiori indirizzate agli studenti;
  4. spettacoli teatrali e letture a partire da testi gaddiani;
  5. incontri, visite guidate, mappe letterarie digitali dedicati in particolare al rapporto che legava Gadda a Milano e alla tradizione letteraria lombarda (Porta e Manzoni in particolare);
  6. una mostra "immersiva" capace di rendere visibile al grande pubblico l'officina del più grande prosatore del Novecento, di trasformare cioè in itinerario visivo modalità di scrittura in cui convivono, in maniera appassionante, la grande tradizione dell’Ottocento e l’audacia del Novecento, sapere tecnico-scientifico, letteratura e filosofia;
  7. una rivista a cadenza annuale, «Il Gaddus».

 

Rassegna stampa