In occasione del cinquantenario della morte di Gadda (2023), il CSG si propone di dar vita al Cantiere Gadda, laboratorio (permanente) di iniziative destinate a diffondere una migliore conoscenza dell'opera di Gadda e, più in generale, della letteratura contemporanea. Pensiamo in particolare a:
- seminari, presentazioni e convegni;
- corsi rivolti alla formazione degli insegnanti;
- lezioni-dibattito nelle scuole superiori indirizzate agli studenti;
- spettacoli teatrali e letture a partire da testi gaddiani;
- incontri, visite guidate, mappe letterarie digitali dedicati in particolare al rapporto che legava Gadda a Milano e alla tradizione letteraria lombarda (Porta e Manzoni in particolare);
- una mostra "immersiva" capace di rendere visibile al grande pubblico l'officina del più grande prosatore del Novecento, di trasformare cioè in itinerario visivo modalità di scrittura in cui convivono, in maniera appassionante, la grande tradizione dell’Ottocento e l’audacia del Novecento, sapere tecnico-scientifico, letteratura e filosofia;
- una rivista a cadenza annuale, «Il Gaddus».
Rassegna stampa
- Paolo Di Stefano - "La sperimentazione di Carlo Emilio Gadda" (Notiziario della Banca Popolare di Sondrio, aprile 2023)
- Stefania Chinzari - "Carlo Emilio Gadda, quella sublime cognizione del mondo «gnommero»" (Sapere ambiente, 5 maggio 2023)
- Franco Gàbici - "L'ingegner Gadda, il signore della prosa" (Quotidiano Nazionale, 10 maggio 2023)
- Massimo Raffaeli - "Carlo Emilio Gadda. Solitario y final" (il venerdì - la Repubblica, 12 maggio 2023)
- Fulvio Panzeri - "Sullo strapiombo della verità" (La Provincia, 14 maggio 2023)
- "Tra modello e caso unico: Gadda e/nella letteratura italiana del Novecento" (Giornata di studio, Fondazione Camillo Caetani, 17 maggio 2023)
- Alberto Fraccacreta - "Quei pasticciacci straordinari di Gadda" (maremosso, 19 maggio 2023)
- Elena Viale - "Carlo Emilio Gadda: lo gnommero e la realtà come un piatto di gnocchi al burro" (Lampoon, 19 maggio 2023)
- Roberto Carnero - "Don Lisander modello per Gadda" (Avvenire, 21 maggio 2023)
- Roberto Carnero - "L'ex soldato che fustigava la borghesia" (Famiglia Cristiana, 21 maggio 2023)
- Mattia Mantovani - "Carlo Emilio Gadda. La guerra infinita dell'ingegnere" (RSI, 21 maggio 2023)
- "50 anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda, le iniziative da non perdere" (SkyTG24, 21 maggio 2023)
- Carmelo Claudio Pistillo - "L'ingegnere della letteratura che riedificò la lingua italiana" (Libero, 25 maggio 2023)